KIT DISTRIBUZIONE: COMPONENTI


Un kit distribuzione auto è formato da più componenti che sono: la cinghia di distribuzione, i tendicinghia e delle pulegge; inoltre la pompa acqua è un pezzo strettamente correlato con il funzionamento della distribuzione dell’ auto.
È uno delle componenti più importanti e sensibili delle vetture, perché influisce direttamente sul meccanismo del motore e un suo malfunzionamento implica rischiare danni ben più gravi (e costosi) da rimediare.
Bisogna sottolineare il fatto che quando si cambia un componente danneggiato del kit distribuzione è opportuno sostituire anche tutti gli altri componenti in quanto hanno lo stesso livello di usura (infatti agiscono sempre tutti assieme) quindi è probabile che una volta compromesso uno gli altri lo seguiranno dopo breve. Ad esempio se si deve sostituire la cinghia di distribuzione è consigliato sostituire anche il resto altrimenti è possibile che dopo qualche settimana si rompa la pompa dell’ acqua...

PERCHE' NON BASTA SOSTITUIRE SOLO LA CINGHIA DISTRIBUZIONE?


Quando ci si rivolge ad un meccanico per la sostituzione della cinghia di distribuzione spesso in conto si trovano anche una serie di componenti del kit distribuzione che in realtà non avevano esigenza di essere cambiati in quanto ancora perfettamente funzionanti, quindi non è chiaro il motivo della loro sostituzione oltre i costi che comportano.
Di solito questi componenti sono la pompa d’ acqua, le pulegge della pompa, la cinghia tenditore, ecc.., tutti pezzi che lavorano assieme per regolare la distribuzione del motore.
Ma perché si sostituiscono tutti assieme, anche se una parte di loro ancora funziona? Il motivo è che la cinghia di distribuzione quando è in funzione poggia sui cuscinetti e sulla puleggia della pompa acqua, quindi se la cinghia termina il suo ciclo di vita per usura è altamente probabile che cuscinetti e pompa acqua la seguano poco dopo; pertanto sostituire solo la cinghia non sarebbe una scelta sensata perché è probabile che gli altri componenti abbiano lo stesso livello di usura.
Poniamo ad esempio che si sostituiscano solamente la cinghia di distribuzione ed i cuscinetti, lasciando la vecchia pompa acqua: quest’ ultima è sotto una costante pressione dovuta al tiraggio della cinghia, pressione che è sensibilmente maggiore se la cinghia ed i cuscinetti sono nuovi. Questa maggiore pressione porta ad un rapido deterioramento della vecchia pompa acqua che alla fine dovrà essere inevitabilmente sostituita poco dopo (piccolo suggerimento: in caso di sostituzione della pompa dell’ acqua è vivamente consigliato il lavaggio minuzioso del sistema di raffreddamento, per poi sostituirne il liquido refrigerante).
Ecco dunque il motivo che rende più sensato il cambio dell’ intero kit distribuzione e non solo di un componente. Infatti in commercio si trovano facilmente questi kit completi di tutti i pezzi sopracitati, come quelli prodotti da Exo Automotive, Dayco e Magneti Marelli (che puoi trovare nel nostro negozio on-line).


COME RISPARMIARE SUL CAMBIO KIT DISTRIBUZIONE


Per ottenere dei ricambi a prezzi più accessibili si possono ricercare quelli omologati di primo impianto, che hanno prezzi di listino sicuramente più bassi di quelli con il marchio della casa automobilistica produttrice. Allo stesso modo rivolersi a un meccanico ha costi minori rispetto allo stesso lavoro ottenuto dalle concessionarie di riferimento.
Se quindi si cominciano a percepire rumori anomali provenire dal motore bisogna subito rivolgersi ad un meccanico per un controllo (sarebbe comunque buona norma fare sempre dei controlli periodici), anche se magari si tratta di un problema minimo come la cinghia poco tirata od un cuscinetto bloccato, né và della propria sicurezza prima di tutto oltre che ovviamente quella del veicolo.
Mantenere il kit distribuzione in buone condizioni garantisce il corretto funzionamento del motore e del veicolo.